Informativa Privacy
Politica sulla privacy (GDPR)
Oggetto: Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679
Ai sensi dell’art. del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito “GDPR 2016/679”), recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarLa che i dati personali da Lei forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza cui è tenuto il professionista.
Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è la società FARMACIE FRARA sas, con attività sita in piaza carducci, 22 Rio Saliceto RE 42010
Responsabile interno del trattamento
Il responsabile del trattamento è TITOLARE DEL TRATTAMENTO Dr. Francesco Brini
Finalità del trattamento
I dati personali da Lei forniti sono necessari per lo svolgimento del rapporto lavorativo e per l’esercizio del diritto di difesa.
Modalità di trattamento e conservazione
Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e/o manuale, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR 2016/679 in materia di misure di sicurezza, ad opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 29 GDPR 2016/ 679.
Le segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 GDPR 2016/679, previo il Suo consenso libero ed esplicito espresso in calce alla presente informativa, i Suoi dati personali saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati.
Ambito di comunicazione e diffusione
Informiamo inoltre che i dati raccolti non saranno mai diffusi e non saranno oggetto di comunicazione senza Suo esplicito consenso, salvo le comunicazioni necessarie che possono comportare il trasferimento di dati ad enti pubblici, a consulenti o ad altri soggetti per l’adempimento degli obblighi di legge.
Trasferimento dei dati personali
I suoi dati non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea.
Categorie particolari di dati personali
Ai sensi degli articoli 9 e 10 del Regolamento UE n. 2016/679, Lei potrebbe conferire al professionista dati qualificabili come “categorie particolari di dati personali” e cioè quei dati che rivelano “l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona”. Tali categorie di dati potranno essere trattate solo previo Suo libero ed esplicito consenso, manifestato in forma scritta in calce alla presente informativa.
Diritti dell’interessato
In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE n. 2016/679, il diritto di:
a) chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;
b) ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;
c) ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
d) ottenere la limitazione del trattamento;
e) ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
f) opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
g) opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone ๏ฌsiche, compresa la profilazione.
h) chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
i) revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
j) proporre reclamo a un’autorità di controllo.
Può esercitare i Suoi diritti con richiesta scritta inviata a ….., all'indirizzo postale della sede legale o all’indirizzo mail ……
Io sottoscritto/a dichiaro di aver ricevuto l’informativa che precede.
Sez. 4 – Politica del Titolare del Trattamento sulla protezione dei dati raccolti, trattati e conservati nella farmacia La farmacia rientra nella categoria delle attività nelle quali sono trattati, per cogenza e peculiarità, dati personali di ogni natura e, più specificatamente, quelli rientranti nella fascia di maggior protezione data la loro natura sensibile. Di fatto, i dati trattati nell’attività rientrano tra quelli attraverso i quali, per associazione tra loro, possono restituire dati certi sulla natura della persona, la salute, lo stato economico, il credo religioso e la eventuale appartenenza a categorie di associazioni sociali. I dati trattati nella farmacia non riguardano soltanto quelli della comune clientela e l’utenza del Sistema Sanitario Nazionale, ma anche quelli della titolarità della farmacia (unititolarità, società, associazione familiare), quelli della dipendenza e quelli dei collaboratori fissi o periodici dei quali la titolarità della farmacia deve assumere e trattare per il rapporto lavorativo e /o consulenziale instauratosi. Gli attori coinvolti nella raccolta, trattamento e conservatoria di dati e documenti recanti dati di ogni natura sono identificati nel seguente paragrafo 4.1 di questo documento. Il Titolare del Trattamento della farmacia in ottemperanza al Regolamento E.U. 2016/679 e in coerenza con quanto in esso prescritto, oltre alla redazione del Registro della Attività di Trattamento dei Dati, ha inteso produrre un sistema (metodo) di Tenuta Sotto Controllo di tutte le attività svolte nella farmacia nelle quali sono evidenti i trattamenti, anche solo temporanei, non solo di dati ma anche di notizie, fatti e accadimenti che, considerata la natura dell’attività quale “presidio sanitario di prima istanza”, possono trovar luogo. Se è pur vero che il “farmacista” titolare, socio o dipendente è soggetto al segreto professionale, questo dettato etico si limita al solo parametro della mera attività professionale, mentre ciò non accade per l’assunzione in maniera diretta o indiretta di altri “parametri” soggetti a riservatezza. Lo stesso principio vale con la dipendenza cosiddetta “laica” (cioè non iscritta ad ordine professionale) quali: la commessa, il magazziniere, l’estetista, l’addetta alle pulizie; detta dipendenza, insistente in farmacia nel proprio ruolo e per le proprie mansioni, non può non venire a conoscenza di dati, fatti, notizie e accadimenti succedutisi nell’ambito dei locali della farmacia, né di fatti, notizie e dati che possono essere considerati di proprietà della titolarità e della stessa dipendenza. Nel sistema di gestione della Riservatezza (privacy) sono, per tanto, distinti dal Titolare del Trattamento, tre specifici ambiti in cui sono presenti dati, fatti, notizie e accadimenti che possono configurarsi come “soggetti a tutela”. - Ambito primo: L’attività imprenditoriale della farmacia con dati, notizie, fatti e accadimenti legati alla titolarità e alla dipendenza. Tale attività implica la presenza di documenti recanti dati sensibili, economici e personali. - Ambito secondo: L’attività di dispensazione e vendita di farmaci, presidi medici, dispositivi medici, prodotti per patologie speciali. Tale attività può implicare il trattamento di documenti di ogni natura di utenti del SSN o di clienti comuni in cui sono determinati dati personali univoci, sensibili ed economici. (vedi prescrizioni mediche, attestati di patologie croniche e speciali, dichiarazioni di basso reddito, ecc.) - Ambito terzo: Le attività di servizi di farmacia, quali la cura del corpo, servizi infermieristici, servizi di spedizione ricette e consegna di farmaci su specifica richiesta del cliente, di vendita, noleggio e assistenza di presidi sanitari o di dispositivi medici, fidelizzazione del cliente, aiuto nella terapia, rappresentanza sul web, diffusione di notizie e pubblicità per web o per posta elettronica, servizio di avvisi per il cliente tramite sms o e-mail. Per queste attività sono necessari i trattamenti di dati di persone fisiche del tipo comuni e sensibili. Per tali ambiti, la Titolarità del Trattamento ha quindi disposto che siano considerate procedure operative a garanzia della riservatezza da parte del personale addetto e la sicurezza informatica e degli strumenti di gestione utilizzati per garantire la non diffusione volontaria o involontaria di dati acquisiti e detenuti, la distruzione fisica o elettronica dei dati, la distrazione involontaria o fraudolenta dei dati e dei documenti recanti dati, il percorso prefissato della documentazione recante dati e dei dati acquisiti in farmacia. Le predette procedure trovano luogo nel Codice di Condotta di cui si fa menzione nella sezione 11 di questo documento. Il titolare del trattamento della farmacia ha inoltre predisposto che tutti gli attori della farmacia, compresi coloro che avranno una presenza temporanea nei luoghi di lavoro e trattamento, quali consulenti, prestatori d’opera professionale, tirocinanti e stagisti siano sottoposti a Patto di Segretezza sottoscritto con la stessa Titolarità del Trattamento, con la declinazione in esso Patto che in caso di violazione da parte del sottoscrittore il Titolare del Trattamento deferirà il fatto alle autorità competenti e giudiziarie. Il personale della farmacia è formalmente incaricato, con specifica profilazione, al trattamento di documenti e dati acquisiti, transitori, stanziali e conservati. Regolamento U.E. 2016/679 REGISTRO delle ATTIVITA’ di TRATTAMENTI DEI DATI per la protezione dei dati personali PRIVACY in FARMACIA Nella politica del Titolare del Trattamento non mancano anche le misure di sicurezza atte alla protezione dei dati e dei supporti (cartacei ed informatici) recanti dati raccolti, trattati e conservati nella farmacia riferiti ai predetti tre ambiti. Le misure di sicurezza possono essere definite di tre tipologie: 1. Misura di sicurezza di strumenti fisici di protezione passiva, ovvero strutture atte alla protezione di porte e finestre per definire una sorta di protezione contro l’effrazione, armadi di sicurezza, casseforti o contenitori blindati. 2. Misura di sicurezza di strumenti informatici, con l’adozione inderogabile di software di sicurezza contro l’accesso indesiderato da parte di estranei nel sistema informatico, quali antivirus, antimalware, antispy, firewall. Per permettere la manutenzione da remoto del software gestionale della farmacia da parte della ditta fornitrice e manutentrice, quest’ultima deve ricevere una password temporanea di accesso dall’amministratore del sistema informatico della farmacia (o dal suo sostituto) che verrà revocata al termine delle operazioni di intervento. Ulteriore misura è il Back-up dei dati in unità Data-Storage per il recupero in caso di perdita. 3. Misura di sicurezza elettronica, con l’adozione di sistemi di rilevazione di presenza e allarme (antifurto). In questa misura di sicurezza non sono annoverate le telecamere a circuito chiuso in quanto sistema di rilevazione di eventuale reato (rapina, furto, taccheggio) e per la rilevazione di accadimenti a protezione di cose e persone; le telecamere, se presenti, sono installate esclusivamente in ambienti aperti al pubblico come l’aula dispensazione e i reparti commerciali della farmacia. Apparecchiature di rilevazione di immagine come, appunto, le telecamere, non possono essere installate in ambienti deputati al lavoro della dipendenza in ottemperanza all’art. 4 della legge 300/1970, per tanto, considerata la peculiarità dei locali della farmacia che sono interdetti ad estranei ma frequentati dai dipendenti e nei quali sono certamente trattati e conservati dati personali di ogni natura, non può essere considerata opportuna la presenza di tali strumenti di sicurezza. Per una buona Tenuta Sotto Controllo delle attività in cui sono necessari trattamenti di dati e documenti recanti dati personali, comuni, sensibili ed economici, e per dare evidenza delle attività e ottemperare alle prescrizioni del Regolamento Europeo, il Titolare ha disposto la seguente documentazione: - Registro delle Attività di Trattamento dei Dati conforme al Regolamento E.U. 2016/679 comprensivo delle procedure e delle misure adottate e da adottare da parte di tutti gli attori coinvolti. - Il Codice di Condotta reso pubblico e a conoscenza diretta del personale di farmacia. - La nomina a D.P.O. di persona qualificata e di fiducia del TdT. - L’informativa prodotta con le caratteristiche prescritte dal Regolamento - Il Patto di Segretezza tra il dipendente e il TdT su dati, fatti, notizie e accadimenti assumibili in farmacia - Le lettere di Incarico al trattamento dei dati e dei documenti recanti dati per farmacisti e dipendenti laici - Le nomine a Responsabile del trattamento: o della farmacia o del consulente fiscale, del lavoro e delle compliance aziendali o del consulente alle tariffazioni e/o controlli delle ricette SSN o della persona addetta alle prestazioni di servizi di farmacia in esterno o della persona della ditta fornitrice del gestionale della farmacia che opera per la manutenzione o alla persona addetta ai servizi di farmacia interni alla struttura o alla persona esterna alla farmacia che coadiuva al trattamento dei dati del cliente per la gestione della Fidelity Card o alla persona esterna alla farmacia che coadiuva al trattamento dei dati del cliente per la mailing list e per la gestione dei dati rilasciati sul sito web per informazioni e/o vendita on line sul sito web della farmacia - La notifica di condivisione delle responsabilità con i contitolari del trattamento di: o gestore del sito web della fidelity card e per tanto detentore dei dati personali raccolti in farmacia o gestore del sito web di rappresentanza e/o vendita on line detentore di dati personali dei clienti Specifico Titolare del Trattamento dei dati presenti sulle ricette SSN e assimilati è l’Azienda Sanitaria Provinciale la quale provvede in seno contrattuale o in modalità specifica, a nominare la farmacia Responsabile Esterno del Trattamento dei dati. Regolamento U.E. 2016/679 REGISTRO delle ATTIVITA’ di TRATTAMENTI DEI DATI per la protezione dei dati personali PRIVACY in FARMACIA Sez. 4.1 – Categorie di attori coinvolti nella raccolta, trattamento e conservazione dei dati personali soggetti alla garanzia della riservatezza. Per il pieno svolgimento delle attività peculiari della farmacia, il Titolare del Trattamento riconosce quali soggetti atti a raccogliere, trattare e porre in conservazione dati personali di ogni natura i seguenti attori: Personale interno: - Il Responsabile del Trattamento della farmacia con libero profilo (ogni tipo di dato personale) - I farmacisti soci e coadiutori familiari con specifico profilo (Amministratore S.I., Sostituto S.I. ecc.) - I farmacisti dipendenti con libero profilo (CUP, Tariffazione, Fidelity Card, ecc.) - I dipendenti laici con specifico profilo (CUP, Tariffazione, Fidelity Card, Dispositivi Medici, ecc.) Responsabili del Trattamento esterni alla farmacia che operano per conto del Titolare del Trattamento - Il consulente fiscale responsabilizzato con specifico profilo per il trattamento dei dati personali di ogni natura della titolarità della farmacia, dei soci, dei coadiutori familiari e della persona giuridica farmacia, per tutte le ottemperanze derivate dal mandato - Il consulente del lavoro responsabilizzato con specifico profilo per il trattamento dei dati personali della dipendenza della farmacia per la elaborazione delle buste paga e per tutte le ottemperanze derivanti dal mandato - Il consulente di compliance di farmacia responsabilizzato con lo specifico profilo dei dati della persona giuridica e delle persone fisiche dell’organizzazione, per la elaborazione dei documenti relativi alla sicurezza nei luoghi di lavoro, della riservatezza (privacy), della buona pratica di conservazione, dei relativi corsi di formazione e per le altre ottemperanze, anche occasionali, derivanti dal mandato - Il professionista o più professionisti responsabilizzati con specifico profilo che operano per uno o più servizi di farmacia, nella cui attività necessita la raccolta e il trattamento per profilo di dati del cliente, al fine di una buona pratica di erogazione dello stesso servizio, come ad esempio l’analisi tricologica, la dietologia, la fisioterapia, l’analisi dermatologica, l’analisi delle intolleranze, ecc. - La persona addetta ai servizi esterni (configurabile come usciere) responsabilizzata con specifico profilo, non dipendente ma con contratto di servizio, per i servizi richiesti alla farmacia da parte di clienti ed utenti del SSN, come ad esempio anziani, non deambulanti, disabili ecc., come il ritiro presso il loro domicilio di ricetta medica al fine della spedizione e/o del recapito dei medicinali presso la propria abitazione, la consegna di apparecchiature medicali ecc. - La persona fisica quale manutentore del sistema informatico per conto della ditta fornitrice del gestionale e degli hardware; è responsabilizzato con specifico profilo poiché in fase manutentiva di software e di hardware egli ha accesso ai dati personali di ogni natura conservati nello stesso sistema o nei datastorage - L’addetto alla amministrazione economica e fiscale della farmacia, responsabilizzato con profilo specifico, per il trattamento di dati personali della titolarità e della persona giuridica, effettua pagamenti ai fornitori, fatturazioni ai clienti, registra dati pertinenti le presenze dei dipendenti, registra le assenze per malattie, permessi e ferie, nonché altri trattamenti derivati dalla sua mansione - Il tariffatore e/o verificatore esterno, responsabilizzato con specifico profilo, per il trattamento delle ricette SSN consegnate presso l’ente provinciale per l’accredito, in cui sono presenti i dati dell’utente e sono desunti dati economici della titolarità - La persona, con profilo specifico, addetta al trattamento dei dati personali conferiti dai clienti sul sito web per consulenza o per acquisto on line, in cui possono essere specificati dati sensibili per una giusta e qualificata vendita - La persona esterna, responsabilizzata con specifico profilo, addetta al trattamento dei dati personali comuni e sensibili derivanti dal conferimento, registrato su database esterno al sistema informatico della farmacia, da parte del cliente per l’adesione ad iniziative di fidelizzazione, quali la fidelity card, l’aiutoterapia ecc. Contitolari di dati trattati in comune con il titolare del trattamento della farmacia e che risiedono in supporti o sistemi informatici fisici o web: • Il titolare della ditta creatrice e gerente un portale di fidelity card nel quale avviene la condivisione e trattamento dati personali con la farmacia. • Il titolare della ditta proprietaria del sito web dato in comodato, noleggio o altra formula alla farmacia per la rappresentanza, la gestione delle consulenze e la lecita vendita di prodotti on line, con probabile raccolta di dati personali comuni e sensibili. Titolare del Trattamento esterno: L’Azienda Sanitaria Provinciale nelle sue forme giuridiche territoriali che gestisce la ricezione, valutazione e conservazione delle ricette SSN evase in farmacia. L’Azienda Sanitaria Locale ha nominato la farmacia quale Responsabile Esterno del Trattamento dei dati presenti sulle ricette DEM, bianche e documenti assimilati. Sez. 4.2 - DATI DEI TITOLARI E DEI RESPONSABILI ESTERNI DELLA RACCOLTA, TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E COMUNI G.M. System 2000 (Studio Guandalini) Via Carlo Sigonia, Modena Dati identificativi del consulente fiscale Nella gestione della farmacia sono contemplate anche attività complementari che prevedono la condivisione di dati personali comuni e sensibili della stessa titolarità, del personale dipendente, del cliente comune e dell'utente del Servizio Sanitario Nazionale con consulenti o esperti di settore, al fine di garantire la massima fruibilità delle stesse attività di farmacia da parte della titolarità, del personale e di persona terza coinvolta. Di seguito sono risportati i dati identificativi degli attori esterni all'organizzazione della farmacia coinvolti nella raccolta, nel trattamento e nella conservatoria dei dati personali comuni e/o sensibili indispensabili alla buona gestione delle attività intraprese. Tutti gli attori sotto identificati sono formalmente nominati Responsabili Esterni del Trattamento dal Titolare del Trattamento di questa farmacia. Studio Paghe Dr. Benassi, Largo Gerra, Reggio Emilia Dati identificativi del consulente del lavoro ASL Reggio Emilia Via Giovanni Amendola, 2, 42122 Reggio Emilia RE Dati identificativi dell'Azienda Sanitaria contitolare del trattamento ricette SSN la farmacia non adotta fidecard Dati identificativi del Titolare del Trattamento dati fidelity card di circuito esterno titolarità della farmacia. Dati identificativi del Titolare del Trattamento dei dati sul sito web della farmacia U.F.I. - Via Natalia Ginzburg, 46, 41123 Modena MO Dati identificativi dell'azienda di manutenzione del sistema informatico della farmacia dipendente reso noto dal manutentore Dati identificativi del manutentore Resp. dei Dati insiti nel sist. informatico consegna a domicilio farmacia a cura di FEDERFARMA Reggio Emilia Dati identificativi del Resp. del Trattamento dei dati assunti per i servizi erogati n.a. Dati identificativi del manutentore Resp. del Trattamento dei dati nel sito web n.a. Dati identificativi del Resp. del Trattamento Dati nella gestione della fidelity card FEDERFARMA Reggio Emilia, Via Augusto Piccard, 16, 42124 Reggio Emilia Dati identificativi del Resp. del Trattamento Dati per la verifica ricette in esterno REGISTRO delle ATTIVITA’ di TRATTAMENTI DEI DATI per la protezione dei dati personali PRIVACY in FARMACIA Regolamento U.E. 2016/679 FARMACIA Capretti di Farmacie Frara Pag. 7
© Gruppo Oliviero srl Regolamento U.E. 2016/679 REGISTRO delle ATTIVITA’ di TRATTAMENTI DEI DATI per la protezione dei dati personali PRIVACY in FARMACIA Sez. 4.3 – Categoria dei documenti e dei dati raccolti, trattati e conservati per l’attività di farmacia per detenzione cogente e per i servizi di farmacia I dati trattati nell’attività di farmacia sono di persona giuridica e persona fisica, dati che possono restituire, se accomunati tra loro non solo identificazioni univoche di un soggetto ma anche informazioni che si possono definire riservate. Tra questi dati sono da considerare anche quelli sensibili che restituiscono una serie di informazioni, su persone, che potrebbero ledere il diritto e la libertà del cittadino. I dati della persona giuridica si configurano tra quelli recanti non solo lo stato economico ma anche notizie che potrebbero essere riservate, come ad esempio il titolo di una invenzione (per esempio la farmacia può essere detentrice di una formula di un prodotto per la cura del corpo) o di una preparazione officinale. A questi si aggiungono i dati della persona fisica titolare della farmacia o di eventuali soci. I dati della dipendenza, dell’utente e del cliente del servizio di farmacia o fidelizzato recano notizie che vanno dal dato di stato economico al dato sensibile dello stato di salute e in casi specifici anche religioso (alcune confessioni potrebbero non approvare stili o metodi terapeutici o prodotti derivati da animali o origini non accettate) I dati della titolarità della farmacia, espressi su supporti cartacei o informatici, sono: Dati economici di reddito§ Dati bancari§ Fatturato della farmacia§ Dati personali comuni e sensibili§ Tali dati sono trattati dai consulenti incaricati e nominati quali responsabili del trattamento I dati della dipendenza, espressi su supporti cartacei o informatici, sono: Dati personali comuni e sensibili della persona§ Dati relativi allo stipendio ed ad eventuali cessioni§ Dati relativi alle ferie godute e ai permessi ovvero a disponibilità di assistenza (legge 104/92)§ Dati relativi a operazioni economiche implicate nel reddito da lavoro§ Dati relativi a sofferenze croniche o invaliditৠDati relativi allo stato di salute correlati alla mansione svolta e certificati da medico competente§ Dati e notizie relative allo stato civile o altre condizioni sociali influenti il rapporto lavorativo§ Tali dati sono trattati dalla titolarità e dai consulenti incaricati e nominati quali responsabili del trattamento I dati dell’utente del Servizio Sanitario Nazionale, espressi su supporti cartacei o informatici, sono: Dati personali comuni con codice fiscale§ Dato sensibile dello stato di salute§ Dato sensibile della tipologia di terapia trattata§ Dato sensibile di carattere religioso di compatibilità con farmaci o prodotti con origini non accettate§ Dato sensibile sulla natura della persona§ Dato sensibile concernente uso di stupefacenti§ Dato ritenuto sensibile del medico curante o proscrittore di ricetta SSN o bianca.§ Tali dati sono trattati dal personale di farmacia e dal tariffatore esterno se incaricato I dati del cliente fidelizzato o che usufruisce dei servizi offerti dalla farmacia, compresi quelli di aiuto-terapia, diagnostica di prima istanza, di consulenza o di natura infermieristica e terapeutica sul corpo Dati personali comuni, quali nome, cognome, indirizzo, telefono e e-mail§ Dati sensibili di stato patologico§ Dati sensibili di trattamento terapeutico§ Dati sensibili di credo religioso§ Dato economico relativo agli acquisti protratti nel tempo (vedi fidelity card)§ Dato relativo alle preferenze di acquisto§ Tali dati sono assunti e trattati dal personale di farmacia. Tutti i dati raccolti, trattati e conservati in farmacia resteranno nel possesso della titolarità del trattamento e dell’organizzazione per tutto il periodo di rapporto commerciale con il cliente e fino a sei mesi dopo la fine del rapporto per i clienti che hanno usufruito dei servizi. I documenti recanti dati degli utenti del SSN sono conservati per un periodo di 12 mesi dalla trattazione del servizio. I documenti recanti dati della dipendenza sono conservati, ex lege, per un periodo di cinque anni. Sez. 5 - Servizi di farmacia erogati in regime di riservatezza Servizi erogati dalla farmacia Il personale di farmacia è formato e informato e procede secondo le procedure previste dal Registro delle Attività di Trattamento dei Dati della farmacia. Il personale delle ditte esterne operanti per conto della titolarità della farmacia opera in regime di riservatezza secondo le prescrizione del proprio titolare del trattamento. I servizi di farmacia sono mirati alla cura della salute e del benessere del cliente in stato patologico o meno. Durante l'erogazione dei servizi vi sono evidenti possibilità di acquisizione di dati e notizie personali del cliente anche in forma non registrata, ma comunque a conoscenza del personale, il quale opera in regime di riservatezza patteggiata con la titolarità del trattamento della farmacia o dell'azienda che offre il servizio.
Detta azienda è nominata Responsabile del 1 la farmacia eroga servizi di analisi di prima istanza e misura della pressione. 2 3 4 5 6 la farmacia eroga il servizio di rilevazione Covid19 con Tampone La farmacia effettua servizio Holter cardiaco e pressorio e servizio ECG La farmacia effettua ritiri di campioni biologici per conto di Lab. privato Descrizione degli ulteriori servizi erogati dalla farmacia I servizi di elettromedicina della HTN in convenzione con FEDERFARMA vengono effettuati dalla Dr.ssa Veronica Bellamico a domicilio del paziente. Personale addetto alla eraogazione dei servizi (vedi numero identificativo del servizio) Emily Caramaschi: servizio 1, 2, 5, 6 Francesco Brini: servizio 1, 2, 5, 6 Raffaele Rauzino: servizio 1, 2, 5, 6 Veronica Bellamico: servizio a domicilio del paziente Formazione del personale addetto 7 Servizio CUP: La farmacia effettua il servizio di Prenotazione per il CUP Descrizione degli ambienti deputati ai servizi di farmacia Saletta salus (servizio pressione e autoanalisi) con scrivania, banchetto, sedia vaccinale/tampone e scaffale.
Rio Saliceto (RE), 01/01/2024